Abbiamo già visto le diverse tipologie di pannolini lavabili, ma se devi acquistare i tuoi pannolini lavabili è importante che tu conosca anche i tessuti che li compongono, in questo modo potrai scegliere quelli che più si adattano meglio al tuo bambino.

I pannolini lavabili possono essere realizzati interamente con tessuti naturali, interamente con tessuti sintetici o con una combinazione di tessuti naturali e sintetici.

Ma andiamo per ordine iniziamo a capire cosa si intende per tessuto naturale e tessuto sintetico.

Alcuni esempi di tessuti usati per i pannolini

TESSUTI NATURALI

I tessuti naturali sono composti da fibre derivanti da materiali esistenti in natura e utilizzate mediante lavorazioni meccaniche, ma senza modificarne la struttura.
Possono essere di origine vegetale o animale.

inserto in cotone e all in two in bamboo

Nei pannolini vengono utilizzati i seguenti tessuti naturali:

cotone, bamboo, canapa e lana.


- Il cotone  è la fibra naturale più utilizzata per i pannolini lavabili.

E' molto assorbente, facile da curare e comodo per i bambini. 

E' preferibile scegliere il cotone biologico, poiché nella coltivazione del cotone convenzionale vengono utilizzati molti pesticidi e additivi chimici che rimangono intrappolati nelle fibre.

Il cotone viene usato per creare inserti e tasche dei pocket.

-Il bamboo è tornato alla ribalta negli ultimi anni dopo un periodo di forte critica verso questo tessuto.

Infatti la lavorazione del bamboo ha suscitato molte discussioni, perchè la lavorazione del bamboo può avvenire attraverso l'utilizzo di additivi chimici ma se si scegli bamboo organico questo problema non c'è, perchè viene lavorato meccanicamente anziché chimicamente.

Inoltre è una coltura sostenibile, la sua rapida crescita consente di sostituirlo rapidamente con un nuovo raccolto e non richiede fertilizzanti o pesticidi per crescere. 

Il bamboo è molto utilizzato per i pannolini perché è morbido e molto assorbente, per questo viene usato per creare inserti e tasche dei pocket.

- La fibra di canapa viene ricavata dalla lavorazione, macerazione,battitura e pulitura della componente fibrosa del fusto della specie vegetale cannabis sativa

Piccola curiosità... Sai che l'Italia negli anni '40 era il secondo produttore al Mondo di questa pianta?
La Romagna era la regione più produttiva.

La canapa ha una crescita rapida e non richiede l'uso di fertilizzanti o pesticidi. 

Viene utilizzata nei pannolini lavabili, per creare inserti dal forte potere assorbente,è inoltre spessa e resistente. 

- La lana invece ha origine animale,ma è tra materiale più sostenibili disponibili per i pannolini lavabili. 

La lana viene utilizzata per realizzare cover impermeabili che funzionano molto bene per contenere le perdite e consentire la circolazione dell'aria sia in estate sia in inverno.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pannolini con tessuti naturali?

Vantaggi:

  • Fibre naturali a contatto della pelle
  • Percezione del bagnato (ottimo per incoraggiare l'uso del vasino)
  • Si lavano meglio (meno incline a trattenere residui)
  • Ipoallergenici
  • Biodegradabili

Svantaggi:

  • Richiedono alcuni lavaggi per raggiungere la massima assorbenza
  • Si macchiano più facilmente
  • La pelle può rimanere più bagnata (può causare eruzioni cutanee per alcuni bambini con pelle sensibile)

TESSUTI SINTETICI

I tessuti sintetici invece sono artificiali.
Sono tutti quei tessuti realizzati dalla lavorazione di diversi materiali, in alcuni casi si parte da fibre naturali e si aggiungono additivi,altre volte si parte proprio da materiali plastici,come il poliestere.
Proprio il tipo di lavorazione ne determina la trama e le loro particolari caratteristiche.

coolmax e micropile

I tessuti sintetici utilizzati nei pannolini sono:

Micropile,coolmax,microfibra,coolpass,suede,PUL,zorb.

I tessuti sintetici dei lavabili possono andare a costituire la parte assorbente, ma più frequentemente vengono usati per realizzare la parte impermeabile e la parte stay dry
(tasche dei pocket o velini lavabili)


Ma vediamo quali sono:

- Il micropile usato per tasche dei pocket e velini

- Il coolmax usato per tasche dei pocket e velini

- La microfibra usata per realizzare inserti

- Il coolpass usato per tasche dei pocket e velini

- Il suede usato per tasche dei pocket e velini

- Il PUL usato per la parte impermeabile

- Lo Zorb usato per realizzare inserti

 

 La microfibra è l'unico tessuto sintetico che non va mai messo a contatto con la pelle del bambino, proprio per la sua alta capacità assorbente può infatti andare a disidratare la pelle creando arrossamenti.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pannolini con tessuti sintetici?

Vantaggi:

  • I materiali stay dry mantengono la pelle del bambino asciutta
  • Negli inserti rappresentano i materiali più veloci a livello di assorbenza
  • Rimangono morbidi dopo i lavaggi
  • Più facili da smacchiare

Svantaggi:

  • Alcuni non possono essere usati a contatto con la pelle
  • Inclini a trattenere i residui
  • Più inclini a creare odori (vedi punto sopra)
  • In alcuni bambini sensibili creano irritazioni

Conoscevi tutti i tessuti che compongono i pannolini lavabili?
Spero di essere riuscita a fare chiarezza su questo argomento, ora siete pronti a scegliere i vostri pannolini preferiti.

Pannolini Lavabili : Tips and Ticks

Prodotti Menzionati

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to wishlist
Product added to compare.